LA COMPAGNIA

La compagnia Auriga Teatro nasce nel 2018 da un’idea di Veronica Del Vecchio, Lorenzo Marchi e Andrea Tettamanti: attori, clown e artisti di strada con un comune passato di formazione professionale presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano (metodo Jacques Lecoq) dove studiano con Kuniaki Ida e Marina Spreafico.

Le produzioni della compagnia si focalizzano sul clown, quale metafora di bellezza e fragilità umana, sul teatro di strada e il teatro interattivo con l’obiettivo di promuovere un teatro universale, capace di dialogare con ogni tipo di pubblico, territorio e lingua; Un teatro che sia davvero per tutti – e con – tutti. Un teatro che indagando la dimensione umana, permetta allo spettatore di riconoscersi, parli all’anima, celebri il potere della risata, risvegli l’entusiasmo e il senso di meraviglia e permetta di riscoprire il fanciullo che vive in ognuno di noi.

Dal 2020 la compagnia organizza il Moltrasio Buskers Festival, di cui cura la direzione artistica.

Ad oggi la compagnia è attiva a livello nazionale e internazionale con i suoi spettacoli.
Poiché crede nel potere della condivisione e della diversità, collabora inoltre con diversi artisti e realtà nella creazione di spettacoli multidisciplinari,frutto di contaminazioni, intrecci ed esplorazioni di linguaggi e percorsi differenti.

Nel 2021 è finalista al Premio Takimiri e vince il Premio Giuria dei Bambini del premio Takimiri 2021 (Clown&Clown Festival)
con “Musica Maestro – concerto tragicomico”.

Andrea Tettamanti

Attore, clown, artista di strada, scenografo.

Nel 2001 inizia la sua carriera artistica come artista di strada e si appassiona alla disciplina circense di equilibrismo su corda molle che studia presso la scuola Cirko Vertigo con Arian Miluka a Torino. Approfondisce in seguito studiando con Jenny Rombai.

Studia scenografia all’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Nel 2004 si iscrive alla Scuola Teatro Arsenale di Milano, dove studia con gli insegnanti Marina Spreafico, Kuniaki Ida e Annig Raimondi e si diploma nel 2006.
Approfondisce poi l’arte del clown diplomandosi nel 2011 al Nouveau Clown Institute di Jango Edwards a Barcellona dove studia con diversi insegnanti come Jango Edwards, Grada Peskens, Virginia Imaz, Michael Swatosch, Laura Herts e Tom Greder. Con quest’ultimo approfondisce ulteriormente l’arte del clown seguendo il workshop Finding Comedy nel 2011 e nel 2018.

Dal 2001, in singolo o in coppia con Veronica Del Vecchio, ha prodotto spettacoli di clown, circo, teatro, teatro di strada e diversi numeri di cabaret come “Il Cerchio Magico”, “Disequilibri Precari”, “Vladimir&Olga-Charlatans Circus”, “I Racconti dell’Avvento”.
Insegnante di clown e teatro, tiene regolarmente workshop e laboratori per bambini, ragazzi e adulti, anche in collaborazione con Allincirco.
Nel 2018 è co-fondatore della compagnia Auriga Teatro.
Dal 2019 collabora con Tom Greder nel suo spettacolo Panorama Kino Theatre.
Dal 2019 collabora con l’Orchestra Musicarte e il M° Roberto Scordia nello spettacolo multidisciplinare “Musica Maestro-concerto tragicomico”, una produzione Auriga Teatro finalista Premio Takimiri e vincitrice Premio Giuria dei Bambini del Premio Takimiri.

Veronica Del Vecchio

Attrice, clown, performing artist e scrittrice.

Si forma presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano (metodo Jacques Lecoq) dove studia con gli insegnanti Marina Spreafico, Kuniaki Ida e Giovanni Calò. Dopo il diploma conseguito nel 2018 decide di approfondire l’arte del clown studiando con Tom Greder (Finding Comedy workshop, 2018), Fraser Hooper (2019) e Joanna Bassi (Les enfants de la parodie workshop, 2021).

Dal 2015 lavora nel mondo dello spettacolo dal vivo. Insieme ad Andrea Tettamanti, come coppia artistica, hanno creato diversi spettacoli come  “Vladimir&Olga- Charlatans Circus” , “I Racconti dell’Avvento”, “Disequilibri Precari”.
Nel 2018 è co-fondatrice della compagnia Auriga Teatro.
Dal 2019 collabora con l’artista e regista svizzero australiano Tom Greder come attrice del collettivo “Panorama Kino/Urban Theatre” per gli spettacoli  “Panorama Kino Theatre” e “BALKON”.

Collabora inoltre in qualità di formatrice con l’associazione Allincirco conducendo workshop e laboratori per bambini e ragazzi.

Dal 2020 è Direttrice artistica del Moltrasio Buskers Festival.
Dal 2021 fa parte del Pagliacce Network che si prefigge di “stimolare, ispirare e valorizzare la ricerca artistica delle clown di oggi e di domani”.

Parallelamente al lavoro teatrale è autrice per Newton Compton Editori con il romanzo “La ragazza della montagna”.
Ha vinto diversi premi letterari, come il Premio Chiara Giovani 2021 e il Premio Europa in Versi 2020 ed è giunta finalista al Premio Internazionale di Letteratura Città di Como.

Lorenzo Marchi

Attore, clown, artista di strada, mascheraio.

Attratto dal mondo del circo e dell’arte di strada inizia a studiare il clown e il teatro seguendo workshop di clown con Paolo Nani, Emmanuel Lavallée e commedia dell’arte con Carlo Boso.
Nel 2017 si diploma al Scuola Teatro Arsenale (metodo Jacques Lecoq) dove studia con Marina Spreafico, Kuniaki Ida e Giovanni Calò. Dopo il diploma approfondisce lo studio della voce con Annig Raimondi e il clown con Tom Greder (2018) Fraser Hooper (2019) e Joanna Bassi (2021) .

Dal 2012 di esibisce come artista di strada con il suo spettacolo “PamPam Show” come clown, mimo e giocoliere presso piazze, cabaret, eventi e festival a livello nazionale.
É insegnante di mimo e clown presso Spazio Kabum e regolarmente conduce laboratori per bambini e ragazzi.
Nel 2018, insieme a Lucia Metzger, vince il primo premio del concorso “Creatività Giovanile” di Gaggiano (MI) con il numero di clown e mimo “Pantomima ad alta quota”.

Nel 2018 è co-fondatore della compagnia Auriga Teatro.
Nel 2020 si occupa della direzione artistica del festival teatrale “Sogni all’Aria Aperta” di Intrecci Teatrali a Bisuschio (VA).
Nel 2021, insieme a Roberta Sciortino, attrice e formatrice, crea “Lùmina” spettacolo di teatro maschera, di cui ha curato la regia e la creazione delle maschere. Una produzione Auriga Teatro in collaborazione con Poiesis Teatro.


Collaborazioni

Panorama Kino Theatre - Tom Greder
Orchestra MusicArte - M° Roberto Scordia
Allincirco - Scuola di arti acrobatiche circensi
Francesca Cervellino

Danzatrice, attrice, coreografa

Paui Galli

Attrice, formatrice

Copyright © 2023 Auriga Teatro
info.aurigateatro@gmail.com